Mini guida di formentera-Formentera Vacanze
Questa mini guida si prefigge di dare un piccolo aiuto a coloro che si affacciano per la prima volta sull'isola, Le indicazioni che trovate sono frutto di parere e gusto personale nulla di più.
Tutti coloro che che hanno nuove notizie o aggiornamenti , recensioni o consigli da condividere sono invitati a farmelo sapere.
Ultimo aggiornamento Ottobre 2024
Quando arrivate all’aeroporto di Ibiza prendete un taxi e in 10 minuti e con 16 euro circa sarete all’imbarco per Formentera . Esiste anche un servizio di bus che vi porta al porto di Ibiza a seconda della stagione fanno corse ogni 15/20minuti
https://eivissa.tib.org/es/web/cie/autobus/linia/10
Da qui prendete il traghetto (ce ne sono più o meno mezzora) costo 25/27 euro solo andata per la barca veloce , durata della traversata 30 minuti ). Il mio consiglio è quello di acquistare il biglietto andata e ritorno on line, si risparmia moti soldi(circa 12/13 euro sul biglietto di andata e ritorno). Potete farlo da qui risparmiando vi costerà circa 40 euro andata e ritorno
A questo punto siete arrivati al porto di Formentera per procedere in direzione Es Pujol o per qualsiasi altra destinazione sull’isola potete usufruire dei bus di linea o di prendere un taxi (per Es Pujol circa 14 euro).
I bus di linea "Autocares Paya" www.autocarespaya.com collegano praticamente tutta l’isola e circolano dalle 7.30 di mattina fino alle 19.30 e li trovate fuori dalla stazione marittima della Savina.
Va detto che se siete in tre o quattro il risparmio è relativo..
La SAVINA è il porto di FORMENTERA unica via di comunicazione con il mondo esterno. È ampiamente servito.
Non mancano nemmeno i ristoranti e i locali tipici dove vengono serviti i tapas,(assaggini di pesce, carne. o verdure cotti in vari modi ,ideali per uno spuntino rapido).
Fra i ristoranti del porto vi consiglierei il BELLAVISTA dell'omonimo Hotel che credo sia uno dei pochi aperto tutto l'anno; ottime le cozze alla marinara e l’insalata PAYESA tipica dell’isola, c’è anche il ristorante LA SAVINA situato all’interno dell’ hotel che si affaccia sul porticciolo turistico e dove si cena a lume di candela; ottimi gli ’avocados alla messicana e la crema catalana. Il Cafè del lago ottimo ristorante vista lago (posto chic)
Dal porto si può raggiungere, anche a piedi ,in 20 minuti, la spiaggia ES CAVALL D’EN BORRAS che a mio parere è molto carina e abbastanza tranquilla. Durante le ore più calde ci si può rifocillare al TIBURON in cambio di un rene.
il menù offre parecchi piatti abbastanza ricercati e insoliti , molte varietà di insalate particolari presentate in maniera magistrale. La vista sulla spiaggia è bellissima. Ottimi aperitivi. Punto di ritrovo di vip nostrani e frotte di calciatori con velina annessa .
Sul bancone troneggia la lista degli champagne, ( si parte da 600 euro) giusto per far subito capire che aria tira. Uomo avvisato.....
Fatto questo potete sedervi davanti al Beso Beach ( che nasce dalle ceneri del mitico Big Sur) e aspettare il tramonto sorseggiando Mojito.
Dalla SAVINA si possono raggiungere in pochi minuti di motorino o bici LES ILLETAS, sottile istmo di terra degradante sull’isoletta ESPALMADOR
Il vantaggio di andare al mare in questa zona oltre alle spiagge di insuperabile bellezza sta nel fatto che comunque in uno dei due versanti troverete il mare calmo.
Queste sono sicuramente le spiagge più famose e frequentate dell’isola, ma sono anche le più belle, dove poter oziare e prendere il sole con o senza costume .
I ristoranti non mancano, ce ne sono quattro lungo la spiaggia tutti ottimi . Juan y Andrea è estremamente caro
Consigliato per i suoi tramonti mozzafiato visibili dalle sue terrazze ,il Moli de Sal è sicuramente il locale giusto per serate romantiche, ma valutate che ne valga veramente la pena, menù prevalentemente a base di pesce (è giusto riportare che non tutti i nostri amici e clienti ne sono rimasti entusiasti)
Tra il MOLI DE SAL e il ristorante PIRATA c’è il bivio per la PLAYA DI LEVANTE, spiaggione meraviglioso lambito da acque turchesi ,il mare è spesso un pò più nervosetto rispetto alle ILLETAS , ma quando è calmo non ha eguali. Su questa spiaggia vi potete rifocillare al TANGA senza spendere una esagerazione e mangiando bene. Se vi piace l’aglio su questa isola siete a nozze perche’ nella cucina spagnola non manca mai e non riuscirete a non mangiare l’ali-oli che spesso viene servito come antipasto insieme alle olive.
Per accedere a queste spiagge si paga un pedaggio pari a 5 euro ad automobile e 2 euro per gli scooter per accedere alle strada che immette alle spiagge delle Illetas e quelle della playa di levante .Bici gratis. L'obbiettivo dell'amministrazione è ridurre il traffico e la confusione in quella zona protetta ; una volta raggiunto un certo numero di mezzi bloccano l'accesso alla zona. Il biglietto comunque vale per tutto il giorno nel caso vogliate uscire e rientrare. Quad non ammessi.
Per chi ama passeggiare, dalla playa di levante si può arrivare a ES PUJOLS ,su una serie di camminamenti in legno che il comune ha approntato per non rovinare il sistema di rigenerazione delle dune, in questo modo avrete la possibilità di scoprire altre piccole spiagge che altrimenti non troverete con facilità. Dal Tanga camminando lungo la spiaggia in direzione Es Pujol troverete il Kiosko di Levante che recentemente ha cambiato gestione e nome con mio sommo dispiacere (ora si chiama Manolito) ed è in mano italiana e lo sconsiglio Ci si arriva anche in scooter attraverso una stradina bianca che parte dall'hotel Lago Playa uscendo da Es Pujol di un paio di Km direzione Savina.
ES PUJOLS è per eccellenza la zona turistica di FORMENTERA, dove si trovano la maggior parte di bar ristoranti negozi ed alberghi e anche le simpatiche e colorate bancarelle dei finti hippies; per i più scatenati anche discoteche e discopub, dopo la pandemia c'è stata un pò di rivoluzione in questo ambito Attualmente discoteche troverete solo il Tipic Moltissimi i localini per fermarsi a bere qualcosa nel cuore di Es Pujol ogniuno offre musica e simpatia l’Ugly è uno di questi ma la lista potrebbe allungarsi
Da qualche anno comunque tutti i locali all'aperto hanno dovuto eliminare i DJ e porre dei limitatori per abbassare considerevolmente i decibel. Personalmente penso che sia giusto che l'isola mantenga la propria identità. Se volete fare casino fino all'alba andate a Ibiza.
Ristoranti consigliati EL PIGNATAR dove è d’obbligo la paella che loro preparano in diverse versioni tutte molto buone . Da qualche anno si sono messi a fare anche tapas
Bellissimo il ristorante "Chez Gerdi" che hanno aperto nel 2008 sulla spiaggia di es Pujol .... .Un camminamento in legno preparato a posta si snoda sulla spiaggia in direzione Punta Prima e vi accompagnerà direttamente al ristorante che è attualmente per la posizione e l'architettura il numero uno. di solito Se non prenoti non hai possibilità.
Sempre a Es Pujol ci sono varie pizzerie (PIZZA PAZZA)dove fanno anche primi piatti ,
La pizzeria Olivera che si trova a fianco del ristorante Capri fa delle ottime pizze (forse la migliore di Es Pujol )
Come pizzeria mi hanno parlato molto bene dei “Quartieri Spagnoli “ ma dovete spostarvi a San Ferran
Fra i miei preferiti è il ristorante CASANITA di fronte agli appartamenti Espalmador, la gestione è romagnola , Puntate un dito a caso sulla enorme lavagna che appoggeranno sulla sedia vicino a voi dove è trascritto il menù e non vi pentirete della scelta.
Fra i ristoranti che valgono veramente la pena il BOCASALINA sul lungomare di Es Pujol, ovviamente il pesce regna sovrano con ottima scelta di tapas presentate magnificamente. Arredi , location, e professionalità fuori scala.
Sempre sulla passeggiata lungomare troverete il SA PALMERA,, probabilmente il miglior rapporto qualità prezzo a Es Pujol: cucina spagnola . Non andate li se cercate l'eleganza ma ottima qualità e porzioni abbondanti.
Se invece siete più carnivori ,vari i locali per gustarla: vi segnalo volentieri TIMON un ristorantino dove ottime sono le steak churrasco ,servite con patate al cartoccio e verdure. Ci sono poi l'ottimo S’AVARADERO sulla passeggiata lungo mare
Uscendo dal paese arrivate a SAN FERNANDO, scritto SANT FERRAN , dove di fianco alla piazzetta della chiesa, c’è l’osteria FONDA PEPE,punto di ritrovo di molti "elementi alternativi" dell’isola finti freak ma anche dei turisti. Questo locale è sicuramente il più famoso e credo anche il più antico , la cucina è buona, i prezzi ancora in linea con la decenza,in alta stagione è consigliabile prenotare.(tel.971328033)
Sempre a San Ferran consiglio il MACONDO dove fanno ottime pizze , insalatone e nei "Platos del dia" ci sono ottimi primi piatti. Prezzi onesti .
Qui a san ferran c'è uno dei miei ristoranti preferiti dove trovi la cucina tipica dell'isola CAN FORN veramente consigliato
Sulla stessa fascia di prezzo c'è la TORTUGA uscendo da San Fernando in direzione la Mola ;si mangia veramente bene,solo per come ti presentano i piatti gli dai volentieri gli euro che ti chiederanno. Consigliata l’insalata col formaggio di capra e il filetto a straccetti che ti cuocerai sulla piastra calda servito con diversi sali aromatizzati
Sulle ceneri del ristorante Can Gavinu nel tratto di srtada che va da San Francesc a San Ferran sulla destra e nato da un paio di anni MALAGUENA ; bellissima struttura e ottima cucina. Qui si va a mangiare carne. Alti livelli qualitativi
SAN FRANCESCO è raggiungibile sia da SAN FERNANDO che da LA SAVINA dall’unica strada che taglia per lungo l’isola.
Capoluogo dell’isola e paesino graziosissimo pieno di negozi e bancarelle molto vivace soprattutto alla mattina quando i frickettoni mettono in esposizione le loro merci .Qui c’è anche il più grosso e conveniente super mercato dell ‘isola (SYP).
Se volete vedere la spiaggia bianca circondata da scogliere rosse di CALA SAONA dovete proseguire da SAN FRANCESCO in direzione CAP DE BARBARIA (da visitare) Dopo qualche chilometro girate a destra e proseguite sempre dritti fino al mare; il colpo d’occhio e molto bello anche se essendo una spiaggia relativamente stretta e profonda nelle ore di punta si forma una stratificazione umana che può risultare fastidiosa. Assolutamente da vedere il FARO DE LA MOLA a strapiombo sul mare vista mozzafiato. Prima di arrivare al faro fate una puntatina a EL PILAR, luogo preferito dagli hippies degli anni settanta dove tuttora vivono e organizzano due volte la settimana durante tutta l’estate un mercatino dove espongono e vendono i loro oggetti di artigianato.
Dalla parte opposta rispetto a ES PUJOLS si trova PLAYA MIGJORN,spiaggia molto lunga spezzata da costoni di roccia . Molti i punti carini . Mare inagibile se il vento gira male ma incantevole nei giorni giusti .Vari chioschi dislocati lungo il litorale comunque vi permetteranno di non morire di fame; il Blu Bar localino ottimo dal tramonto in poi con aperitivi e musica adeguata alla situazione.
Per un ottimo pranzo sulla lunghissima Playa Mitjorn consiglio Sa Plajeta, Real Playa, e verso la mola La Fragata( per me n.1)
La domenica è quasi obbligatorio per chi non c'è mai stato andare al Pelayo dove preparano una paella per 100 persone ;la preparazione a vista della super paella vale la pena.
Visitate Cala des mort in fondo alla playa mijorn.
Sull’isola l’informalità è di casa ,anche se ormai ll trend sta cambiando
Ricordatevi un maglioncino per la sera ,soprattutto se girate in motorino.
Tutto il resto scopritelo da soli. Non posso dirvi tutto io!!
Posso solo aggiungere che questa piccolissima isola è qualcosa di meraviglioso, rispettatela e lei non vi deluderà.
Per cui finchè il giochino non si rompe godiamocelo.. Buona vacanza!!!!
Per altre notizie e dettagli vi rimando a un sito amico seidiformentera.com